LE RELIGIONI ANTICHE

LA RELIGIONE DELL'UOMO PRIMITIVO


Le pitture rupestri con scene di caccia realizzate all'interno di caverne come riti magico-propiziatori
 I dolmen (come i menhir sono dei megaliti) sono i primi edifici di culto. Forse una porta da oltrepassare per chiedere la vita eterna.
Visita a 360° di un dolmen





Stonehenge in Inghilterra rappresenta un esempio evidente di un tempio realizzato con megaliti e forse dedicato al Dio Sole.


La danza è nata come rituale di preghiera (ad esempio la danza della pioggia) ed ancora oggi è praticata in alcune civiltà all'interno di riti religiosi.

Venere o Dea Madre-Terra era la Dea della vita e della fertilità. In tutta Europa sono state trovate tante statuette rappresentanti la Dea-Madre.

La sepoltura dei morti: spesso accanto ai corpi sepolti venivano messi oggetti utili (armi per gli uomini e gioielli per le donne) un vasetto con acqua e uno con semi; inoltre i corpi erano disposti in posizione fetale (come un bambino nel grembo della madre).
Questo ci fa capire che l'uomo primitivo credeva nella vita oltre la morte





LA RELIGIONE DELL'ANTICO EGITTO







Il Nilo era così importante per la vita degli antichi egizi da essere rappresentato e venerato con una divinità (Hapi).











Politeismo (tante divinità).
Spesso le divinità egizie avevano caratteristiche zoomorfi (sembianza animale) basti pensare a Bastet (il gatto) o ad Anubi (lo sciacallo).


  Iside (Dea della luna e delle madri)
  Horus (Dio del cielo)
  Toth (Diod ella saggezza)








Rah (Dio sole).







Anubi (Dio dell'oltretomba, aiutane di Osiride).














Osiride (Dio dei morti e della vita).











Anche il faraone veniva considerato una divinità, in quanto si pensava fosse figlio di Rah.









Secondo la teoria maggiormente accettata tra gli studiosi, le PIRAMIDI egizie furono erette come monumenti funerari al di sopra della tomba del sovrano.








Il sarcofago era lo strato esterno di protezione per una mummia reale egizia, con diversi strati di bare una dentro l'altra.





La mummificazione dei corpi, effettuata per mantenerli intatti nell'aldilà, si svolgeva secondo le seguenti tappe:


 1) rimozione dal corpo degli organi interni che venivano messi nei vasi canopi -  2) disidratazione del corpo immerso per 40 giorni nel sale





3) lavatura del corpo con olio e vino di palma - 4) Il corpo veniva strettamente avvolto con strisce di tela di lino spesso impregnate di resina





 La pesatura dell'anima: Secondo le scritture, il cuore del defunto veniva pesato su una bilancia da Anubi, confrontandolo con una piuma, simbolo di "leggerezza dell'anima", quindi di giustizia. Nel caso la piuma fosse stata più pesante del cuore, avrebbe garantito la vita eterna al possessore.In caso contrario, questi veniva dato in pasto all'essere ibrido Ammit detta la "Divoratrice". Essendo il cuore simbolo della vita, questo gesto rappresentava la morte eterna della persona.






Alcuni GIOCHI per divertirci e imparare ancora...


Nessun commento:

Posta un commento